
Le trasmissioni grandangolari AJP e AKP (con tubi telescopici a profilo triangolare in ver...
l sistema di ingrassaggio omocinetico centralizzato permette una distribuzione rapida ed uniforme del grasso lubrificante all’interno delle crociere.
Sono disponibili vari tipi di forcelle di fissaggio per soddisfare le diverse esigenze applicative. Tra cui l’innovativo sistema precaricato “Quick pin”
Nei casi in cui l’inclinazione supera i 20-25°, l’albero cardanico homocinetico diventa indispensabile e permette anche di lavorare per brevi periodi, per esempio durante le manovre, fino agli 80°.
Il sistema GS permette di procedere all’ingrassaggio completo dell’albero senza smontarlo ma inserendo il grasso in un unico punto del giunto.
Ghiera in materiale speciale contenente grafite che ne riduce l’attrito e ne migliora lo scorrimento.
I profili utilizzati sono maggiormente quelli della linea trilobati o in alternativa viene utilizzato il profilo telescopico a limone, quello scanalato o stellare. Nei modelli più professionali vengono utilizzati i profili brevettati York.
Crociere speciali con guscio esterno ottenuto per lavorazione di imbutitura, nelle quali sono utilizzati rullini evolventi di dimensioni più grandi per aumentarne la robustezza.
Rappresenta la linea di prodotto più avanzata e performante di Eurocardan e può raggiungere angolazioni di lavoro di 80°.
La linea di alberi cardanici Plus Homokinetic 80° di Eurocardan è rivolta a utilizzatori esigenti per applicazioni di tipo professionale. La presenza di un terminale composto da doppia crociera, una interna ed una esterna, permette di eseguire lavorazioni con angoli di snodo superiori ai 20° senza una diminuzione della performance e soprattutto della sicurezza di lavoro dell’attrezzo. È un prodotto di alta qualità, dove componenti come profilo, ghiere e crociere provengono interamente dalla filiera del Made in Italy.
Le crociere di tipo speciale, prodotte da un partner d’eccellenza, hanno il guscio esterno ottenuto per lavorazione di imbutitura, dove al loro interno presentano rullini evolventi di dimensioni più ampie che garantiscono ottime prestazioni e una robustezza maggiore.
Le crociere della linea Plus richiedono poca manutenzione e sono dotate di 3 guarnizioni radiali più una assiale che funge da parapolvere, per garantire un prodotto efficiente nel tempo.
I tubi utilizzati nella serie Plus sono principalmente quelli York, un profilo ad Y che ha una serie di evoluzioni e performance in più dei classici tubi trilobati. I piani di appoggio sono più grandi e la trasmissione si distribuisce in modo uniforme e precisa. Inoltre, questo innovativo profilo, permette di poter applicare il nuovo sistema di ingrassaggio GS® (opzionale) risolvendo il problema della lubrificazione dei tubi evitando lo smontaggio della trasmissione e ingrassando il cardano in un unico punto del giunto.
Tutti i controlli in fase produttiva sono fatti in modo attento e minuzioso. Un test molto importante è quello sul controllo della linearità durante la rotazione, cioè controllare di quanto l’albero oscilli al di fuori del suo asse. I risultati devono essere al di sotto dei 5 decimi.
Le trasmissioni grandangolari AJP e AKP (con tubi telescopici a profilo triangolare in ver...
La serie AWP (con tubi telescopici a profilo triangolare in versione PLUS) è la risposta a...
Le trasmissioni grandangolari YJP e YKP (con tubi telescopici a profilo York®in versione P...
La serie YWP (con tubi telescopici a profilo York® in versione PLUS) è la risposta alle es...