Collaudo alberi cardanici Eurocardan

Collaudo alberi cardanici

Banco di collaudo Alberi Cardanici

Testing e collaudo

I collaudi, i test e le verifiche sugli alberi cardanici e gli altri componenti sono eseguiti su uno speciale banco di collaudo, costruito secondo precise indicazioni e situato in una camera isolata. Su questo banco di collaudo si fanno girare coppie di alberi cardanici per sottoporli a prove di durata sotto sforzo, durante le quali si monitorano costantemente le reazioni meccaniche agli attriti. Nello specifico si effettuano veri e propri survival test portando i componenti fino al blocco o alla rottura.

Grazie ad una serie di motori elettrici, sono riprodotti i valori di coppia e di angolazione desiderati. Il sistema è composto da una fitta rete di sensori che trasmettono continuamente informazioni alla “scatola nera” che a sua volta monitora costantemente tutti i dati (coppia, temperatura degli elementi durante la prova). In questo modo si riesce a prevedere il punto di rottura dei componenti oppure la presenza di fattori che possono compromettere il corretto funzionamento degli alberi cardanici.

Misurazione dell’attrito

Alberi cardanici

Gli alberi cardanici sono composti da due tubi inseriti l’uno nell’altro. Sul banco di collaudo sono presenti delle celle di carico che leggono in tempo reale la forza impressa sui tubi stessi e l’effetto che si innesca nel momento in cui le forze in gioco provocano la tendenza a farli scorrere in direzioni opposte dovuta alla rotazione.

L’attrito derivato dalla tendenza allo scorrimento può essere ridotto mediante l’applicazione di grasso oppure grazie ad un particolare rivestimento siliconico denominato Rilsan ,come avviene nel caso dei giunti omocinetici maggiormente sollecitati. In questa maniera, si può controllare quale sia l’influenza del profilo (sezione) dei tubi in relazione alle forze di attrito.

I test sono generalmente ripetuti più volte per cercare di raggiungere risultati il più precisi possibile per minimizzare gli effetti derivati da fattori esterni, dimostrando con dati empirici le performance, la resistenza e la qualità dei giunti cardanici Eurocardan comparandoli con altri prodotti presenti sul mercato.

Stime della durata

Limitatori di coppia

Le condizioni di lavoro sul campo di un sistema composto da albero cardanico e dispositivo di sicurezza possono essere simulate al banco con un elevato grado di fedeltà in cui sarà possibile stimare con ottima precisione la durata totale di un giunto cardanico. In taluni casi le prove arrivano a durare molte ore ma, per raggiungere stime attendibili riducendo i tempi degli stress-test, si preferisce procedere applicando forze superiori a quelle normalmente erogate attraverso l’utilizzo incrementando i valori di coppia e aumentando gli angoli nominali di inclinazione del giunto; questo metodo consente, pertanto, di simulare in un lasso di tempo più breve rispetto alla realtà le condizioni di lavoro e di stress a cui saranno sottoposte le trasmissioni cardaniche durante il loro funzionamento.

I risultati di questi stress-test permettono di analizzare una ottima quantità di dati per avere importanti riferimenti sulla qualità generale, le deformazioni strutturali e altri problemi che possono essere evidenziati solo con prove specifiche. In questo modo sarà possibile analizzare dati reali per dimostrare la corrispondenza con le performance attese.

Guarda il video

Banco di collaudo alberi cardanici